Il menù della domenica gennaio-marzo 2025

An,Alternative,Way,Of,Making,Italian,Palento,Porridge.,Roasted,Corn

Pizzette di polenta

  • Porzioni: ricetta per 4 pizzette
  • Tempo di preparazione: 10 minuti
  • Tempo di cottura: 10 minuti

Ingredienti

 
  • 250 g di polenta* (va bene anche avanzata o già cotta)
  • Salsa di pomodoro o sugo a scelta q.b.
  • Fettine di mozzarella o di altro formaggio a scelta q.b.
  • Origano q.b.
Pizzoccheri,From,Trento,Italy

Pizzoccheri di Nonna Mariuccia

  • Porzioni: 5 persone

Ingredienti

  • 500 g di farina di grano saraceno senza glutine*
  • 400 g di patate
  • 300 g di verdure di stagione (coste, verze, fagiolini, carote, …)
  • 250 g di formaggio casera (da ridurre in piccoli pezzi o da grattugiare)
  • 200 g di burro
  • 1 uovo intero
  • Acqua calda q.b.
  • Salvia q.b.
  • Uno spicchio d’aglio (se si usa liofilizzato un pizzico)
  • Pepe a piacere
Polpette di ricotta al sugo

Polpette di ricotta al sugo

  • Porzioni: 4 persone
  • Tempo di preparazione: 30 minuti
  • Tempo di cottura: 20 minuti circa

Ingredienti

Per le polpette:  
  • 350 g di ricotta di pecora (da scolare prima di realizzare la ricetta)
  • 60 g di Pecorino grattugiato
  • 2 uova medie
  • 1 cucchiaio di prezzemolo da tritare
  • pepe nero, q.b.
  • 140 g di mollica di pane senza glutine*
  • 40 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 1/2 spicchio di aglio
  • sale fino, q.b.
  Per il sugo:  
  • 750 g di passata di pomodoro
  • basilico, q.b.
  • sale, q.b.
  • 1 spicchio di aglio
  • olio extravergine d’oliva, q.b.
  • pepe nero, q.b.
* = ingredienti a rischio di contaminazione da glutine. Per scegliere quelli idonei cercare la dicitura “senza glutine” in etichetta e/o la Spiga Barrata oppure consultare il Prontuario AIC degli alimenti.
aic-lombardia-cheesecake-fagioli-azuki

Cheesecake con fagioli azuki

  • Porzioni: 6 persone
  • Tempo di preparazione:

Ingredienti

Per la marmellata:
  • 200 g di fagioli azuki secchi
  • 200 g di zucchero semolato
  • un pizzico di sale

  • Per la torta:
  • 180 g di biscotti secchi senza glutine*
  • 100 g di buro fuso
  • 8 g di colla di pesce*
  • 250 g di formaggio spalmabile*
  • 100 g di zucchero semolato
  • 200 ml di panna fresca
  • 1 baccello di vaniglia

  • *= ingredienti a rischio di contaminazione da glutine. Per scegliere quelli idonei cercare la dicitura “senza glutine” in etichetta e/o la Spiga Barrata oppure consultare il Prontuario AIC degli alimenti.

    I commenti dei dietisti

    Ricetta di recupero, può essere utilizzata oltre che come antipasto anche come idea per
    una sana e gustosa merenda. Per renderla ancora più invitante, si possono aggiungere
    verdure a cubetti, prosciutto crudo, capperi o tutto quello che la fantasia vi suggerisce.

    Un primo piatto ricco, della tradizione valtellinese, è da considerare un piatto unico e
    completo e ricco di fibre, vista la presenza del grano saraceno nell’impasto dei
    pizzoccheri. Per una versione più light si può utilizzare l’olio al posto del burro e formaggi
    freschi, come la crescenza.

    Dopo i pizzoccheri, consigliamo un secondo piatto dal gusto leggero, da abbinare a
    un’insalata mista o a verdure di stagione per aggiungere fibre al pranzo. Le polpette di
    ricotta e il loro sugo si possono usare anche per condire una pasta senza glutine.

    Versione senza glutine della classica cheesecake con la variante della marmellata di
    azuki, una varietà di fagioli dal colore rosso e dal sapore particolarmente dolciastro che ricorda quello delle castagne, spesso usati nella preparazione di dolci, in particolare nella pasticceria giapponese.