Pizzette integrali al pomodoro e origano
- Tempo di preparazione: 1 ora
- Porzioni: 2 persone
Ingredienti
- 20 g di farina di ceci*
- 10 g di farina di grano saraceno*
- 10 g di farina di sorgo*
- 20 g di amido di mais*
- 30 g di acqua
- 2 pomodori freschi
- 100 g di scamorza affumicata
- 20 g di lievito di birra
- 10 g di olio extravergine
- origano secco
- sale q.b.
Sorbetto melone e pesca
- Porzioni: 2 persone
- Tempo di preparazione: 20 minuti + almeno 4 ore per congelare la frutta in freezer
Ingredienti
- 1 pesca
- 1/2 melone giallo
Straccetti di pollo alle pesche
- Porzioni: 2 persone
- Tempo di preparazione: 40 minuti
Ingredienti
- 200 g di petto di pollo
- 2 pesche
- 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 1 cucchiaio di zucchero
- ½ cipolla
- ½ limone
- 1 bicchiere di acqua
- paprika q.b.
- sale q.b.
Tabulè libanese con miglio
- Porzioni: 4 persone
- Tempo di preparazione: 40 minuti
Ingredienti
- 320 g di miglio
- 1 mazzetto di menta
- 1 mazzetto di prezzemolo
- 3 pomodori
- 2 cipolle rosse di Tropea
- verdure a piacere
- sale e pepe, q.b.
- cumino, q.b.
- 5 cucchiai di olio extravergine di oliva
- succo di limone o lime, q.b.
I commenti dei dietisti
Le pizzette sono un antipasto gustoso e adatto a tutte le stagioni. L’utilizzo di un impasto integrale permette di aumentare l’apporto di fibre, rendendole non solo saporite ma anche più sane. Sono ottime gustate anche a temperatura ambiente, quindi, ideali per pic-nic, gite, spuntino spezzafame o per la pausa pranzo sotto l’ombrellone.
Un primo piatto fresco, salutare e ricco di verdure, ideale per la stagione estiva. Questo piatto, tipico della tradizione libanese, è una deliziosa insalata che unisce semplicità e gustosi può servire subito, ma sarà più buono il giorno successivo! Il miglio può essere sostituito a piacere con quinoa o grano saraceno o il classico riso, meglio se integrale. Se avanza del pane senza glutine raffermo, tostarlo leggermente e spezzettarlo, aggiungendolo poi alle verdure o al tabulè: il piatto nel complesso risulterà più croccante.
Visto che ottimo anche da freddo, se avanza portalo in ufficio, in spiaggia o in gita. Aggiungendo una fonte proteica come feta, formaggi light, legumi o pollo, diventerà un piatto unico fresco, leggero e super pratico!
Il pollo è una carne magra, ricca di proteine ad alto valore biologico e povera di grassi.
La presenza della pesca, oltre a donare un tocco aromatico e una piacevole freschezza al piatto, rappresenta anche un’ottima strategia per inserire la frutta nel pasto in modo creativo e gustoso.
Veloce e gustosa si adatta molto bene al caldo estivo.
Anche in questo caso, se dovessero avanzare delle porzioni, riutilizzale il giorno successivo abbinandole a cereali naturalmente senza glutine e verdure a piacere, per un pranzo o una cena veloci e bilanciati.
Se non possiamo resistere al dessert, con questa proposta tipicamente estiva e molto fresca, rafforziamo il consumo di frutta. Le pesche avanzate dalla ricetta precedente possono essere utilizzate in questa preparazione. Un consiglio, soprattutto se si inserisce a fine pasto, riduci o elimina del tutto lo zucchero dalla ricetta. La frutta ne contiene già a sufficienza.
Questo dessert sarà anche un’ottima soluzione per una merenda estiva, al posto del classico gelato.