Lavare e mondare il porro, intanto versare un cucchiaino di olio extravergine d’oliva in una casseruola, una
volta caldo unire il porro; appena questo si sarà ammorbidito versare il riso per tostarlo.Preparare il brodo vegetale che servirà per la cottura del risotto (è possibile realizzarlo semplicemente con
acqua, poco sale e lo scarto del porro).
Una volta tostato il riso sfumare con il vino; quando anche questo si sarà assorbito proseguire la cottura per
circa 15-20 minuti, bagnando di tanto in tanto con il brodo.
Sbucciare l’avocado e ridurlo in purea aiutandosi con i rebbi di una forchetta e aggiungendo due cucchiaini
di succo di limone e del pepe rosa appena pestato.
Terminata la cottura del risotto, spegnere la fiamma e mantecare con la purea di avocado; terminare il
tutto con della scorza di limone grattugiata.
Note
Questa preparazione, con l’utilizzo dell’avocado, permette di non utilizzare formaggi per la mantecatura, quindi risulta essere adatto sia a chi è intollerante al lattosio sia a chi deve ridurre il colesterolo nella propria alimentazione.
L’utilizzo di riso integrale può essere sostituito da riso carnaroli oppure da altri cereali senza glutine che si prestano a una risottatura, come il grano saraceno o la quinoa.