Se si prepara la polenta appositamente, farla intiepidire prima di utilizzarla. Se si usa quella avanzata o precotta, ammorbidirla lavorandola bene con poca acqua in un pentolino a fuoco moderato. Appena riacquista una consistenza morbida ma compatta, spegnere la fiamma e lasciare intiepidire. Con la polenta tiepida formare delle piccole pizzette su un foglio di carta da forno bagnato e strizzato ed accendere il forno a 180°. Guarnire le pizzette con la salsa di pomodoro semplice o con il sugo; aggiungere la mozzarella a fettine o a cubetti. o un altro formaggio. Infornare per circa 5-10 minuti, finché calde e filanti. Servire subito. |
Note
Un ottimo modo per recuperare la polenta avanzata e servire una merenda gustosa e sopra le righe. Per renderla ancora più invitante si possono aggiungere verdure a cubetti o prosciutto, capperi o tutto quello che la fantasia vi suggerisce. Perfette anche come semplici antipastini.
Questa ricetta fa parte di: Il menù della Domenica gennaio-marzo
* = ingredienti a rischio di contaminazione da glutine. Per scegliere quelli idonei cercare la dicitura “senza glutine” in etichetta e/o la Spiga Barrata oppure consultare il Prontuario AIC degli alimenti.