“A Carnevale ogni dolcetto vale”: ebbene sì non solo scherzetti, costumi, coriandoli, accompagnano il giorno più divertente dell’anno, ma anche tante prelibatezze culinarie tipiche della ricorrenza.
Che si festeggi in piazza, a scuola o a casa di amici o parenti, non dimentichiamo di riservare le giuste attenzioni a chi ha esigenze alimentari differenti dalle nostre, come chi è celiaco e non può
ingerire glutine. Sarà sicuramente un ottimo segno di amicizia e inclusione.
La situazione ideale sarebbe quella di organizzare un buffet per tutti senza glutine, soprattutto se ci sono bambini. In questo modo non ci sarebbero rischi di contaminazione. Oltre a chiacchere e tortelli senza glutine, se si volessero mettere sulla tavola anche altri alimenti potremmo pensare a soluzioni naturalmente senza glutine come gli spiedini di frutta o se decidessimo per pop-corn, patatine o budini, considerati “a rischio”, è fondamentale controllare se in etichetta è chiaramente indicato “senza glutine.
Se il buffet per tutti senza glutine non fosse possibile, come fare?
– si possono allestire due buffet – con e senza glutine – giocando, per distinguerli, con i diversi colori delle tovaglie e magari delle stoviglie. Non può mancare, però, la supervisione di un adulto o insegnante che controlli che, mentre i bambini si servono o curiosano tra le leccornie a disposizione, non contaminino con glutine gli alimenti che ne sono privi;
– se c’è un solo ospite celiaco si possono preparare dei piattini con i prodotti senza glutine, coprirli con stagnola o pellicola per evitare la contaminazione da glutine e tenerli separati dal resto del buffet fino al momento della distribuzione.
Pianificato il buffet, dove compro, però chiacchere o frittelle senza glutine? Ci sono negozi specializzati e molti supermercati che hanno le referenze senza glutine confezionate, oppure ci
sono diversi laboratori artigianali e pasticcerie aderenti al Programma Alimentazione Fuori Casa senza glutine di AIC, nei quali è possibile acquistare prelibatezze senza glutine, dedicate alla festa più pazzerella dell’anno.
E se si volessero preparare i dolci tipici in casa? Nessun problema anche qui c’è una soluzione.
Sul nostro sito trovate ricette nella versione senza glutine di:
Se sei Socio AIC Lombardia, invece, puoi partecipare al corso di cucina online gratuito che si terrà il 22 febbraio p.v. sulla piattaforma Zoom. Le iscrizioni si aprono il 24 gennaio con modulo google: https://lombardia.celiachia.it/evento/corso-di-carnevale/
Non solo. Anche nell’area riservata del sito c’è una sezione dedicata ai corsi di cucina con le registrazioni o i ricettari, che puoi consultare, alcuni dei quali proprio dedicati al carnevale: https://lombardia.celiachia.it/educazione-alimentare-areariservata/
Non ci resta che augurarvi un festoso – e inclusivo – carnevale!