Conosciamo meglio i Referenti del Gruppo Giovani:
Perché hai deciso di diventare referente giovani?
Nicola: Perché penso che condividere esperienze e difficoltà legate alla celiachia possa aiutare altre persone a sentirsi meno sole e più supportate.
Sara: Ho deciso di diventare referente giovani perché sentivo che mancava in associazione un gruppo dedicato ai giovani celiaci per città di Milano, l’obbiettivo è quello di creare una rete di giovani celiaci per poter condividere esperienze, confrontarci e far conoscere AIC grazie agli eventi conviviali proposti nella città di Milano.
Hai partecipato alle attività promosse dalla Federazione in merito al progetto “GF-Giovani e Futuro”: ci puoi raccontare la tua esperienza?
Nicola: Durante il weekend, ho avuto l’opportunità di vivere momenti che ho ritenuto molto formativi, di confronto e di socialità con altre persone celiache. Le giornate sono state scandite da attività pensate per approfondire la conoscenza dell’associazione e della sua storia, come anche della celiachia stessa: incontri informativi, attività di gruppo e consigli sulla gestione quotidiana della dieta senza glutine, oltre a spazi di discussione aperta in cui ognuno ha potuto condividere dubbi e pensieri personali.
Il gruppo giovani è importante perché permette a giovani celiaci di confrontarsi e diventare più informati e responsabili nella gestione della celiachia, imparando a conoscere i diritti, le norme e le opportunità legate alla dieta senza glutine; inoltre, il gruppo giovani può essere un vivaio naturale di persone in grado un giorno guidare l’associazione, portando idee fresche e nuove energie.
Sara: Ho partecipato all’evento GIF Rondine cittadella della pace. L’esperienza di Rondine è stata purificante per me proprio come il messaggio che vuole trasmettere Rondine, fondamentale a livello emotivo e comunicativo perché mi ha permesso di poter condividere ed essere compresa da altri giovani celiaci e trovare in loro la forza di superare le difficoltà che la celiachia può presentare nel percorso di vita di ognuno. È stata una bellissima esperienza che spero di poter ripetere.
Quale obiettivo hai in mente di raggiungere in qualità di Referente Giovani?
Nicola: Come obiettivo principale, direi favorire l’incontro tra l’associazione e nuovi celiaci, per far sì che abbiano tutte le informazioni e il supporto di cui hanno bisogno.
Sara: Il gruppo giovani è importante per offrire la possibilità anche ai giovani di avvicinarsi all’associazione e poter così creare un ambiente di scambio di informazioni e conoscenze per potersi sentire sempre supportati in una grande città come Milano.
Sara: Obbiettivo: mi piacerebbe organizzare quanti più eventi conviviali possibili nella città di Milano dedicati ai giovani celiaci per far conoscere nuovi locali in città e poter così creare un ambiente di incontro giovanile che possa essere informativo e di supporto soprattutto ai neo diagnosticati.
C’è un episodio particolare e significativo che ci vuoi raccontare?
Nicola: Il weekend dedicato al progetto “GF – Giovani e Futuro”, al quale ho partecipato; lì ho capito quanto potesse essere rilevante entrare a far parte dei volontari.
Sara: Quando ad una cena dedicata al gruppo giovani ho incontrato una coppia di genitori che mi hanno chiesto se potessero portare il figlio con bisogni speciali ad un evento del gruppo giovani- assolutamente sì!!! Questo gruppo è aperto a tutti anche a ragazzi e ragazze con bisogni speciali.
Quale luogo consideri il posto del cuore nella tua provincia?
Nicola: Un negozio che vende prodotti senza glutine, di cui preferisco non dire il nome, che è stato ed è tutt’oggi il posto di fiducia dove vado da quando mi sono trasferito a Milano per gli studi; un negozio di quartiere gestito da due fratelli che sanno quali sono le necessità di chi è celiaco, con i quali ogni volta è un piacere scambiare due chiacchiere e che ti fanno sentire a casa.
Sara: Un locale che definisco tra i migliori ristoranti e pizzerie sui Navigli di Milano
Qual è la tua ricetta senza glutine del territorio preferita?
Nicola: Ossobuco alla milanese con risotto allo zafferano.
Sara: Ricetta senza glutine preferita: da milanese doc mi piace molto il risotto alla milanese, conosco un posto che lo fa senza glutine super buono.